Alcuni anni fa, esattamente nel 2006 sul n.29 di InfoNaturista, è stato pubblicato un articolo dal titolo “Naturismo e Neonaturismo” in cui era stata chiarita la diatriba sui termini naturismo e nudismo. Eppure, nonostante il naturismo ancora fatichi ad affermarsi in Italia, il termine naturismo viene ancora chiamato in causa perché lo si vorrebbe abolire per sostituirlo con quello di nudismo, il che significa compiere una vera e propria operazione da postnaturismo. Ritorno sulla questione, già dibattuta in passato, ma che purtroppo pare così difficile da comprendere, partendo dai termini di moderno e soprattutto di postmoderno, perché è da questo che dobbiamo partire per capire che cosa intendo per postnaturismo. E’ infatti invalso nel linguaggio moderno l’uso del prefisso post per indicare qualcosa che è venuto dopo una certa epoca, una certa corrente artistica, un certo movimento politico, ecc. E ne sono un esempio lampante i termini di postilluminismo, postsessantotto, postindustriale, postcomunismo, postmoderno, e così via, fino ad arrivare al più recente postmediatico, giacché Internet, che giunge nelle nostre case senza alcuna mediazione, avrebbe decretato la …....